martedì 15 novembre 2011

Tavole canoniche (prima parte)

Che cos'è un canone in musica? Un canone è una forma di imitazione per cui un tema viene ripetuto da una seconda voce, detta "conseguente" (ed eventualmente da una terza, da una quarta e così via...) in un tempo successivo alla prima, detta "antecedente". La ripetizione deve iniziare mentre la prima voce ancora esegue il tema.

Un classico esempio è la nota canzone popolare "Fra Martino".


L'imitazione canonica può avvenire in quattro combinazioni "base": retto, inverso, retrogrado, inverso del retrogrado.
Possiamo sintetizzare graficamente le quattro tecniche con:
b - p - d - q
come potete vedere, graficamente queste lettere rispecchiano il meccanismo spiegato qui sotto:

b - retto: il conseguente è identico all'antecedente
p - inverso: il conseguente inverte gli intervalli rispetto all'antecedente (se l'antecedente sale di un tono il conseguente scende di un tono)
d - retrogrado: il conseguente esegue l'antecedente partendo dall'ultima nota fino alla prima
q - inverso del retrogrado: il conseguente esegue l'antecedente partendo dall'ultima nota fino alla prima invertendone gli intervalli.

Oltre a queste combinazioni base esistono numerose varianti, relative alla durata delle note (canoni per aumentazione o per diminuzione), alla loro altezza (canoni traspositori), oltre a modalità particolari come canoni perpetui, a spirale ed enigmatici.


Il canone e le forme musicali da esso generate (ricercare, fuga) hanno vissuto un periodo di incredibile diffusione e sviluppo durante il periodo che va dal XV al XVII secolo, e i compositori fiamminghi scrissero meravigliose composizioni canoniche fino a 32 voci.
   
Come avete ascoltato nell'esempio precedente, Bach fu un maestro assoluto dell'arte canonica, e i suoi più grandi lavori (Offerta musicale, Variazioni Goldberg, Arte della Fuga e altri innumerevoli esempi) furono composti in gran parte con questa tecnica.

In un prossimo post entreremo più nel dettaglio della tecnica del canone.

Nessun commento:

Posta un commento