lunedì 31 ottobre 2011

Introduzione

Benvenuti in questo blog, che parla di musica e realtà.

Tutti sanno in linea di massima che cosa sia la musica, sebbene pochi (in Italia pochissimi) ne conoscano il linguaggio, la storia, l'estetica. Ognuno ne fa esperienza diretta fin dalla nascita, anzi sembra che in periodo pre-natale si riescano addirittura a percepire e a distinguere suoni ed armonie.
In maniera altrettanto pacifica tutti conosciamo la realtà, sebbene questo termine, a ben pensarci, non abbia un significato così scontato. Basti pensare come ognuno di noi veda gli accadimenti di tutti i giorni e se ne faccia un'opinione personale per verificare immediatamente che esistono tante realtà quanti esseri più o meno pensanti. Tot capita, tot sententiae, sentenziavano (appunto) i nostri padri... si può dire allora Tot capita, tot res (o veritates... non esiste una parola latina che traduca appieno "realtà"), ma allora se esistono tante realtà è come se non ne esistesse nessuna...
Non voglio divagare troppo; attraverso il blog cercherò di affrontare il rapporto tra musica e realtà, nelle loro varie accezioni e quindi lasciando spazio alle più ampie possibilità di interpretazione. Si parlerà principalmente di musica per l'immagine (è il mio lavoro...) ma si parlerà anche dei diritti del musicista, di rispetto per la creatività e di tanti altri argomenti riguardanti la musica nel suo insieme e nel suo aspetto teorico e concreto, con continui riferimenti alla pratica e all'attualità musicale.
Il blog è aperto a ogni contributo e suggerimento, e vi sarò grato se vorrete condividere esperienze, riflessioni e opinioni.

"L'Arte è la percezione dei misteri dell'irrazionale attraverso mezzi razionali."
Vladimir Nabokov
Opinioni forti, 1973

Nessun commento:

Posta un commento