Cercherò di dare qualche informazione di base per "togliere la benda dall'occhio" e fare un po' di luce sull'argomento.
Per prima cosa, mentre tutti sanno che esiste il diritto d'autore (tutelato in Italia dalla SIAE), pochissimi sono a conoscenza del fatto che esistono altri diritti (detti diritti connessi) che vanno assolti prima di utilizzare un brano musicale.
Il diritto d'autore tutela chi detiene la proprietà intellettuale dell'opera musicale, ovvero gli autori e gli editori della stessa. Ogni volta che un brano musicale viene eseguito in concerto, in televisione, su internet o in qualunque altra occasione pubblica va riconosciuto ai titolari del brano il "diritto di esecuzione musicale". Se il brano viene registrato su un qualsiasi supporto (CD, DVD, HD e simili) va riconosciuto il "diritto di riproduzione meccanica".
Oltre a questi diritti esistono i diritti di sincronizzazione e i diritti di master, che appartengono ai proprietari delle registrazioni che vengono utilizzate e agli interpreti.
Facciamo un esempio: si vuole utilizzare per un filmato il brano "O sole mio" cantato da Pavarotti. Bisogna pagare i diritti d'autore a Giovanni Capurro (autore del testo), a Eduardo Di Capua e Alfredo Mazzucchi (autori della musica) e all'editore Bideri, e questi diritti vengono pagati alla SIAE (e dalla SIAE agli aventi diritto). Ma non è finita qua… bisogna anche pagare i diritti di master alla casa discografica che ha pubblicato il disco che si utilizza e a Pavarotti che l'ha eseguita. Normalmente è la stessa casa discografica che si occupa di esigere questi diritti e di ricompensare gli interpreti. Ovviamente se la canzone la canto e la registro io stesso non ci sono problemi…
Quindi attenzione! Una volta pagata la SIAE non abbiamo assolto a tutti i nostri obblighi. Occorre ottenere anche una specifica licenza dal produttore discografico della registrazione che stiamo utilizzando.
Presto un altro post sull'argomento.